Guida e consigli sulla scelta dei tessuti e degli aghi per il Punch Needle

Il Punch Needle è una tecnica di ricamo che unisce tradizione e modernità, offrendo infinite possibilità creative per artisti di ogni livello. Consente di creare texture tridimensionali e design unici, ma il reale successo di un progetto dipende in gran parte dalla scelta dei materiali. Tessuti e aghi giocano un ruolo fondamentale: capire quali sono quelli giusti non solo garantisce un lavoro di qualità, ma riduce anche le varie difficoltà che si possono incontrare durante il processo creativo.


In questo articolo esploreremo i materiali più indicati e le loro caratteristiche, fornendoti consigli pratici per ogni tipo di progetto.

I tessuti più utilizzati

La scelta del tessuto è un passaggio cruciale nel ricamo con Ago Magico, poiché rappresenta la base della tua opera.


Per i principianti, il panno del Monaco è spesso la scelta più indicata: la sua trama aperta lo rende facile da perforare e se stai lavorando su progetti di grandi dimensioni, come tappeti o cuscini, questa è la soluzione più corretta. In alternativa è possibile utilizzabile la juta, un tessuto robusto e dal carattere leggermente più rustico. Può risultare meno flessibile rispetto al panno del Monaco ed è, quindi, leggermente piu' duro nella perforazione.


Per lavori di precisione o dettagliati, invece, materiali come il cotone grezzo e il lino sono i più indicati. Tra i due mi sento di consigliare soprattutto il lino perchè offre un ottimo compromesso tra flessibilità e capacità di rimanere in tensione, rendendolo adatto a progetti di media complessità.


Un tessuto facilmente reperibile e molto conosciuto nel mondo del ricamo è la tela Aida che però richiede qualche accortezza in piu' per essere utilizzata al meglio.

Ad ogni ago il suo tessuto!

Lo strumento per eccellenza del Punch Needle è l'ago stesso. La sua scelta va fatta in base al tipo di tessuto ed al filo utilizzato. Gli aghi di medio-grandi dimensioni, come quelli superiori ai 3mm, sono ideali per tessuti a trama larga. Permettono di utilizzare filati piu' spessi, dando vita così a progetti particolarmente voluminosi ed a texture più marcate. Al contrario, gli aghi sottili sono più adatti per tessuti a trama fitta come il lino o il Jeans e ti permettono di lavorare di precisione su opere più piccole e dettagliate.


Utilizzare l'ago corretto non solo garantisce un lavoro più scorrevole, ma evita anche di danneggiare il tessuto o di compromettere la qualità del ricamo.

Gestire la tensione del tessuto

Un aspetto che viene spesso sottovalutato nel settore dell'Ago Magico è la tensione del tessuto.


Non tutti i tessuti si comportano allo stesso modo quando vengono tesi sul telaio. E' estremamente importante avere un'ottima tensione del tessuto che si mantenga per tutto il tempo di lavorazione ma alcune tele tendono a cedere piu' facilmente, come la tela Aida. Per ovviare a questo inconveniente e' necessario puntare su telai molto performanti da questo punto di vista o, se possibile, cambiare tessuto. Il Panno del Monaco in base alla mia esperienza è quello che garantisce la migliore tensione su ogni tipo di telaio.

Errori comuni e come evitarli

Anche nel Punch Needle troviamo degli errori comuni in grado di compromettere l'intero processo creativo. Un esempio lo possiamo attribuire all'utilizzo di un ago troppo grande su tessuti a trama fitta, un sbaglio che può causare strappi o difficoltà di perforazione. Allo stesso modo, scegliere un tessuto non adatto al tipo di progetto o non assicurare un'adeguata tensione della tela, può portare a ricami complicati da gestire. È importante prendersi il tempo necessario per preparare i materiali corretti e fare qualche tentativo prima di iniziare un progetto complesso.


Anche la manutenzione degli strumenti diventa essenziale: aghi puliti e ben conservati durano più a lungo e garantiscono risultati migliori, mentre i tessuti dovrebbero essere conservati in un luogo asciutto per evitare danni o scolorimenti.

Considerazioni personali e preferenze

La scelta del giusto ago e tessuto è un requisito necessario se si vuole ottenere un lavoro di qualità con il Punch Needle. Conoscere le caratteristiche dei materiali ti permette di fare scelte informate e ponderate, garantendoti che il filo rimanga sempre saldo sulla tela e che il progetto mantenga la sua forma nel tempo.


Tra tutti i tessuti che ho provato, il lino e il panno del Monaco sono i miei preferiti per la loro qualità e versatilità.

- Il lino, con la sua eleganza e la trama resistente ma delicata, è perfetto per progetti di dimensioni medio-piccole, dove precisione e raffinatezza sono essenziali.

- Il panno del Monaco, invece, è insostituibile per lavori più grandi: la sua morbidezza e la griglia regolare lo rendono ideale per disegni geometrici e garantiscono una tensione ottimale sul telaio.


Se vuoi provare anche tu questi materiali, puoi trovarli ai seguenti link:

- Panno del Monaco: https://www.iltappetomagicodisilvia.it/pannodelmonaco

- Lino:

https://amzn.to/4g7UDZV


Per approfondire meglio l'argomento, ti invito a guardare il mio video dedicato su YouTube: https://youtu.be/He1A_t3YxaY.


Sono certa che, una volta provati, anche tu apprezzerai questi tessuti tanto quanto me!

FAQ

Qual è il miglior tessuto per iniziare a lavorare con il punch needle?

Il panno del Monaco è ideale per chi inizia, poiché è facile da perforare e offre una buona tenuta. Ha una griglia ben visibile che aiuta a creare disegni geometrici precisi, ed è compatibile con diversi spessori di ago. Tuttavia non è ideale se si desidera utilizzare aghi molto fini.

Posso usare il punch needle su qualsiasi tipo di tessuto?

Tutto dipende dallo spessore dell'ago. Tessuti a trama fitta come il lino o il jeans non sono adatti per aghi grossi, poiché possono rompersi o compromettere la qualità del lavoro. Per aghi di spessore superiore ai 3mm è meglio scegliere tessuti a trama aperta come panno del Monaco o juta.

Qual è la differenza tra il lino e la tela Aida per il punch needle?

Il lino è ideale per progetti medio-piccoli e offre una trama chiusa che funziona bene con aghi sottili e medi. La Tela Aida è un tessuto piu' rigido che tende a perdere facilmente tensione sul telaio, di conseguenza richiede qualche accorgimento in piu'. Per ovviare a questo problema, conviene utilizzarla con un ago fine o puntare ad un telaio molto performante dal punto di vista della capacità di mantenere in tensione la tela.

Quale ago dovrei usare per il punch needle su tela Aida?

Per la tela Aida è meglio utilizzare un ago abbastanza fine se si utilizza un telaio da ricamo tradizionale. Tuttavia puo' essere utilizzata anche con aghi piu' spessi purchè il telaio che si utilizzi sia in grado di mantenere un'ottima tensione. Questa tela infatti tende a perdere facilmente tensione e se non si usa un telaio rubosto, non è ideale per aghi medio-grossi.

La juta è una buona scelta per progetti di grandi dimensioni?

Sì, la juta è robusta e adatta a progetti di grandi dimensioni, ma è più difficile da perforare. Se si desidera un materiale più morbido e flessibile, è meglio optare per il panno del Monaco.

Vuoi imparare anche tu a ricamare con Ago Magico come una professionista?

Unisciti alla mia community! Seguimi su Instagram e su YouTube. Pubblico regolarmente contenuti interessanti e consigli pratici su come iniziare o sviluppare la tecnica del Punch Needle.


Sulle pagine principali del mio sito www.iltappetomagicodisilvia.it potrai trovare tutorial, video guide e corsi utili per aiutarti a migliorare le tue abilità.


Per concludere, voglio condividere con te il mio pensiero su quanto l'ago magico o punch needle sia una tecnica di ricamo incredibilmente versatile e accessibile, adatta a tutti i livelli d'esperienza e perfetta per stimolare la propria creatività. Con i giusti strumenti e un po' di pratica, chiunque può creare bellissimi progetti decorativi, sviluppando un hobby sano, piacevole e rilassante.

Link utili


Scopri la tecnica dell'ago magico.

Crea i tuoi capolavori e ricama come una vera professionista.

Info

Tais Silvia

P.IVA: 02702240462

C.F.: TSASLV82H43F770Z

REA: 261936


Contatti

Cellulare:

+39 3495073099

Email:

info@iltappetomagicodisilvia.it


Scopri la tecnica dell'ago magico.

Crea i tuoi capolavori e ricama come una vera professionista.

Info

Tais Silvia

P.IVA: 02702240462

C.F.: TSASLV82H43F770Z

REA: 261936

Contatti

Cellulare: +39 3495073099

Email: info@iltappetomagicodisilvia.it